Il 15 ottobre è iniziato il corso, nella formula on line, di Radio ARCI Noerus, con cadenza settimanale, dopo le 18, fino al prossimo dicembre. Si tratta di un simpatico “corso di avvicinamento alla web radio" di ARCI Noerus aps. Tra i docenti e relatori del corso: Miriana Ronchetti dell'associazione teatrale “Orizzonti Inclinati”, Giovanni Padalino, giornalista e relatore dell'appuntamento "Scuola e giornalismo", Gian Giacomo Migone, giornalista e relatore dell'incontro "Politica e giornalismo" e Walter Morganella con una introduzione allo speakeraggio radiofonico. Inoltre presenti, per illustrare la piattaforma e tutti i programmi utilizzabili, Raffaele Faggiano, presidente di “Noerus”, e Christian Falcone, tecnico informatico. 

Volgono al termine i corsi rientranti nell'Iniziativa ID 2283571, riferita alle Risorse Decreto Regione Lombardia n. 16298 del 22/12/2020, dove Noerus da febbraio 2021 si e' vista impegnata nella formazione e nella sperimentazione di una Radio online, dalia quale sono nate collaborazioni e interconnessioni.

Siamo soci e collaboratori che, nel periodo del primo lockdown, hanno molto pensato al significato di fare rete.

La nostra radio streaming  radioarcinoerus.it vuole proporre argomenti comunitari ma anche ricreativi. Il lavoro informativo verrà svolto recuperando e offrendo trasmissioni e materiale fonico da noi scelto, attraverso collaborazioni, oltre che producendo ex novo.

Durante l'emergenza sanitaria la mission del progetto è informare e approfondire con l'intento di offrire maggior consapevolezza e a cascata maggior sicurezza nelle azioni che compiamo nel nostro quotidiano.

La speranza è di poter offrire un ampio ventaglio di argomenti e approfondimenti, che possano migliorare la qualità della vita.

Quello che vuole favorire la nostra associazione, e' la possibilità di una crescita della persona e della collettività. Come sappiamo tutto gira intorno alla conoscenza. La conoscenza e la scienza ci aiutano a pensare e costruire un mondo migliore. Dalla collaborazione di tutti, nascono le nostre idee e progetti. Navighiamo controcorrente, mettendo in discussione tutto, cercando la perfezione, che sebbene non si avrà mai, ci basterà comunque arrivarci vicino.

L'associazione Noerus, nasce nel 2000, avente come missione la cultura informatica.

Per questo motivo, attraverso collaborazioni locali e nazionali, sono nati progetti di scolarizzazione anche di portata internazionale.

La nostra progettualità, le analisi e lo sviluppo, aiutano tutte le realtà no profit, nel realizzare sogni e aspirazioni, oltre che ad insegnare una metodologia logica nello sviluppo della propria operatività, facendosi affiancare da consulenti preparati e volontari, pronti a far fronte ai singoli quesiti o richieste d’aiuto che pervengono ai nostri indirizzi.

E' l’idea per tutti i soci Arci, quella di esprimere sé stessi e offrire il proprio contributo alla comunità.


Perché una radio?
Perché ci piace sperimentare e pensiamo che in questo momento tutti debbano essere informati “ai tempi del Coronavirus”: possano offrire il loro contributo alla comunità.

 

Ecco il nuovo gruppo aperto su WhatsApp per chi vuole essere informato ed informare sulle criticità di tanti in città, per cercare di collaborare ed essere più produttivi, senza accavallamenti operativi o fraintendimenti. Per avere una resa massima col minimo sforzo ma soprattutto nel minor tempo possibile. Magari occasione per accrescere come comunità locale, oltre agli intenti che già ci accomunano oggi. Assieme possiamo progettare per essere più fattivi, ce lo insegna la natura, perché è la coscienza collettiva che cambia tutto il sistema. Sentitevi certamente liberi di invitare tutti gli interessati, ci vediamo quindi nella nuova piazza virtuale, grazie, ciao)

Fragili a Como - clicca qui per entrare nel gruppo

 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.