AGGIORNAMENTO HARDWARE

Dispositivi informatici obsoleti, rischio concreto per le aziende: ecco come mitigarlo

In una rete aziendale, un dispositivo obsoleto può diventare un punto di ingresso per i malintenzionati, che possono sfruttare le vulnerabilità del sistema per accedere alla rete e rubare informazioni sensibili. Ecco le best practice per adottare un’efficace policy aziendale di aggiornamento degli apparati hardware

Pubblicato il 03 Ago 2023

Ricardo Nardini

IT System Specialist

Dispositivi informatici obsoleti un rischio per le aziende

I dispositivi informatici obsoleti sono una minaccia per la sicurezza della rete aziendale, in quanto spesso non ricevono più aggiornamenti di sicurezza e possono essere vulnerabili ad attacchi informatici.

Senza dire che sono più lenti e meno efficienti rispetto ai dispositivi moderni, rallentando il lavoro dell’azienda e causando problemi di compatibilità con software più recenti.

Ecco alcune buone pratiche per fare investimenti mirati in questo contesto trasformandoli anche in una buona “lettera di presentazione” per il business aziendale.

Meglio non rischiare in azienda

In una rete aziendale, un dispositivo obsoleto può diventare un punto di ingresso per i malintenzionati, che possono sfruttare le vulnerabilità del sistema per accedere alla rete e rubare informazioni sensibili. Inoltre, questi dispositivi possono essere utilizzati per diffondere virus e malware all’interno della rete, o attraverso botnet per esempio, causando danni significativi.

Per prevenire questi problemi, è importante mantenere tutti i dispositivi della rete aggiornati e sostituire quelli obsoleti con dispositivi più recenti e sicuri ma si sa, in Italia si deve sempre risparmiare.

Inoltre, è importante utilizzare software di sicurezza aggiornato e implementare politiche di sicurezza rigorose per proteggere la rete aziendale. Dal Cisco Cybersecurity Readiness Index pubblicato ad aprile 2023 emerge che il settantacinque per cento degli intervistati ha dichiarato di aspettarsi che un incidente di cyber security possa interrompere il loro business nei prossimi ventiquattro mesi.

Una volta che un dispositivo viene compromesso, i malintenzionati possono facilmente accedere ai dati sensibili presenti all’interno della rete aziendale, come informazioni sui clienti e sui dipendenti, dati finanziari e proprietà intellettuale, in questo modo l’intera società può essere messa a rischio.

Per evitare questo scenario, è importante mantenere un buon piano d’investimento e aggiornare costantemente i dispositivi e l’intero perimetro della rete aziendale, adottando le ultime tecnologie di sicurezza e sostituendo hardware obsoleti con quelli di ultima generazione.

Uno sguardo su firewall e punti d’accesso

Avere apparati firewall non aggiornati all’interno di una rete aziendale rappresenta un grave pericolo per la sicurezza informatica.

I firewall sono i primi dispositivi che proteggono le reti aziendali dalle minacce esterne fungendo da barriera tra la rete interna e Internet.

Tuttavia, quando i firewall non vengono regolarmente aggiornati, perdono efficacia nella protezione della rete.

I firewall obsoleti non sono in grado di rilevare le minacce più recenti perché in molti casi non possono essere incorporati con tecnologie come le ZTNA (Zero Trust Network Access) e possono essere un ottimo punto d’ingresso per i malware avanzati che utilizzano tecniche sofisticate per eludere la sicurezza dei dispositivi.

Ciò significa che l’intera azienda può essere esposta ad ogni tipo di minacce compromettendo l’intera sicurezza del perimetro di lavoro.

Gli aggiornamenti di sicurezza dovrebbero essere effettuati il prima possibile, considerando che i malintenzionati trovano costantemente vulnerabilità zero day da utilizzare per tentare di violare la rete aziendale.

L’educazione, la formazione e la sensibilizzazione dei collaboratori dell’azienda sulla sicurezza informatica e la necessità di utilizzare i dispositivi in modo responsabile e sicuro è indispensabile.

I collaboratori dovrebbero essere formati mensilmente sui rischi associati all’utilizzo di software e dispositivi obsoleti e sulla necessità di tenere sempre aggiornati i dispositivi e software utilizzati all’interno dell’azienda, anche quelli di carattere personale, in quanto tantissime volte utilizzano punto di accesso Wi-Fi aziendali.

Le macchine obsolete rappresentano un bersaglio facilmente attaccabile per i malintenzionati, in quanto le vulnerabilità sono note a tutti e possono essere sfruttate con successo utilizzando strumenti e metodi noti, sia dall’interno dell’azienda che dall’esterno, ovvero pure le WAN. Ogni volta che una nuova vulnerabilità di sicurezza viene scoperta, gli sviluppatori rilasciano un aggiornamento per mitigarla e garantire la protezione del perimetro.

I firewall obsoleti come dicevamo prima, spesso mancano di tecnologie di sicurezza avanzate che sono presenti nei dispositivi più recenti. Ad esempio, i firewall moderni offrono spesso funzionalità come la rilevazione e prevenzione delle intrusioni (IDS / IPS), il filtraggio degli URL, la gestione dei contenuti, il controllo degli accessi e altro ancora. Questo tipo di infrastruttura può sgravare altre risorse hardware e software di ulteriore lavoro di verifica, sommato al fatto che questo tipo di tecnologia, oltre a mitigare “on the fly” la problematica, può inviare le informazioni dell’accaduto alle piattaforme centralizzate degli analisti.

Infine, i firewall obsoleti spesso non sono compatibili con le ultime tecnologie di rete, come il Cloud Computing e alcune reti wireless. Ciò significa che le aziende che utilizzano questo tipo di hardware vanno in contro a problemi di incompatibilità di ogni tipo, presenti e future.

Il firmware non è tutto, ma rappresenta tanto per la cyber security

Aggiornare il firmware delle apparecchiature di rete è importante per diversi motivi, gli aggiornamenti del firmware migliorano le prestazioni e la sicurezza delle apparecchiature di rete, aiutando a prevenire eventuali problemi di sicurezza o malfunzionamenti e rappresentano un ulteriore garanzia già applicata e studiata dal fabbricante.

Inoltre, gli aggiornamenti possono introdurre nuove funzionalità o migliorare quelle esistenti, aumentando così la flessibilità delle apparecchiature di rete e la loro capacità di adattarsi alle esigenze attuali dell’azienda.

Oltre a ciò, gli aggiornamenti del firmware possono essere necessari per garantire la compatibilità con altri dispositivi o software sulla rete, mantenere il parco macchine aggiornato a livello firmware è già tantissimo per la cyber security.

In sintesi, aggiornare il firmware delle apparecchiature di rete è importante per garantire prestazioni sicure e affidabili anche verso le applicazioni, possono migliorare la flessibilità delle apparecchiature di rete e garantire la compatibilità con software sia proprietario che open source.

L’hardware da considerare quando si parla di aggiornamenti

Inoltre, gli apparati hardware obsoleti che possono causare danni consistenti in una rete sono principalmente router, switch e access point Wi-Fi.

Pensate solo a un guasto, questi apparati sono un punto neurale di smistamento per i dati della struttura della rete.

Citando nuovamente il Cisco Cybersecurity Readiness Index pubblicato ad aprile 2023, solo il sette per cento delle aziende si sente pienamente preparate per affrontare una crisi di cyber security nei loro confronti.

Infatti, il resto delle aziende non preparate posseggono questi dispositivi che possono diventare vulnerabili a causa di bug di sicurezza non corretti o di mancanza di aggiornamenti software.

È importante mantenere questi dispositivi aggiornati e sostituirli quando diventano obsoleti per garantire la sicurezza e l’affidabilità della rete, molte volte solo una serie di ventole usurate possono bloccare la produttività dell’intero comparto.

Obsoleto versus velocità di rilevamento ed efficacia di neutralizzazione

I vantaggi dei sistemi centralizzati di rilevamento di cyber security includono una maggiore visibilità e controllo sulla sicurezza dell’intera rete, la possibilità di rilevare e rispondere rapidamente alle minacce, la capacità di monitorare e analizzare i dati di sicurezza in tempo reale e la semplificazione della gestione della sicurezza attraverso un’unica piattaforma.

Questo contrasta pesantemente con l’hardware obsoleto, che non permette l’integrazione con le piattaforme di ultima generazione e non contribuiscono in quanto lenti per le velocità delle reti aziendali attuali.

Implementare e installare hardware nuovo in azienda è un biglietto da visita per i clienti e per i nuovi investitori, cercare di costruire un immagine di facciata senza sostanza può essere un boomerang per il vostro business.

Investire diventa una lettera di presentazione per il business

Aumentare la credibilità, talvolta, può significare fare continui investimenti per l’azienda stessa, ed il ritorno positivo è assicurato.

Investire sull’innovazione hardware può dimostrare ai clienti che l’azienda è all’avanguardia e in grado di offrire prodotti di alta qualità e prestazioni.

Inoltre, l’innovazione hardware può portare a nuove funzionalità e miglioramenti che possono soddisfare le esigenze dei clienti e aumentare la loro soddisfazione.

Tuttavia, è importante bilanciare gli investimenti sull’innovazione con la sostenibilità green dell’azienda.

Essere alla guida di un’azienda Carbon Free da una marcia in più in tante direzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3